Inspirant

Tranquillos en train de discuter, pendant que les twin towers brûlent

Le post

Voir sur
Storia di una delle fotografie più controverse dell’ #11 #settembre di Anna Frattini Scattata da Thomas #Hoepker, il fotografo tedesco dietro all'obiettivo di una delle immagini più #stranianti dell'11 settembre, questa fotografia ha una storia #tortuosa e #controversa. Ci sono voluti #cinque anni prima che Thomas Hoepker #decidesse di #mostrare al mondo una delle immagini più #controverse dell’11 settembre. Controverse soprattutto per un #pezzo d’opinione scritto da Frank Rich sul New York Times che nel #2006 – quando l’immagine fu finalmente pubblicata in un #libro intitolato Watching the World Change: The Stories Behind the Images of 9/11 di David #Friend. #Descrisse le persone come #just Americans.  Secondo Rich, questa immagine non era altro che il ritratto di una #generazione poco incline a #reagire a un evento così #tragico. Su #Slate Magazine, qualche giorno dopo, due dei soggetti in foto scrissero alla redazione facendo notare come il frame di un’immagine non poteva #raccontare come si #stessero #sentendo veramente le persone che vediamo in foto... A oggi, lo scatto di Hoepker ci fa #riflettere – ancora una volta – non solo sull’impatto che hanno gli #eventi di quel giorno ma anche sul concetto di #memoria e sull’interpretazione che scegliamo di dare alle immagini in occasioni come queste. Nel corso degli anni, questa #immagine è stata infatti #associata a opere #d’arte come la Caduta di Icaro di Pieter #Bruegel o La Terrazza a Sainte-Adresse di Claude #Monet – entrambe rappresentazioni della #vita che #scorre anche in momenti #tragici. Proprio come accade nello scatto di Hopker. #Eterno e #potentissimo. Siate Obiettivi
Image: Tranquillos en train de discuter, pendant que les twin towers brûlent

Le débunk

Nous avons été sollicités sur un post évoquant la controverse autour de cette photo du 11 septembre 2001. Interpellés par la picturalité de l'image et par sa force, nous avons voulu illustrer dans un article notre travail de vérification d'une image grâce à l'hashtag#OSINT mais aussi la recherche de source et de contexte. Vous aussi, grâce à des outils simples et accessibles gratuitement, vous pouvez vérifier des informations et vous forger une opinion indépendante ! Lisez l'article en entier ici : https://www.linkedin.com/newsletters/c-est-vrai-ment-long-%C3%A7a-6936690572518686720/

Vous avez une question, une remarque ou une suggestion ? Nous vous répondrons au plus vite !

Contactez-nous